A seguito di numerose istanze abbiamo deciso di aprire un nuovo spazio riservato alla Tutela degli Animali Domestici e Non, che tra l’altro sono i nostri migliori e fidati amici , anche se purtroppo spesso abbiamo notizie di comportamenti nei loro confronti da parte dell’uomo di vere e proprie violenze ingiustificate e assurde.
A questo proposito abbiamo chiesto i documenti ai comandi generali delle forze dell’ordine i quali prontamente ci hanno consegnato tutte le informazioni chieste a cui va il nostro plauso e ringraziamento in nome e per conto dei nostri amici animali per la fattiva collaborazione, sulle Ispezione effettuate nei canili in particolare in base alle loro competenze, sia in ambito igienico sanitario e sia dal punto di vista gestione economico finanziario dal 2015 in poi , nell’ambito anche del Controllo Sociale sull’uso dei Soldi Pubblici per portarvi a conoscenza che nonostante sentiamo spesso la presenza di canili sanitari e rifugi pubblici e privati denominati “lager” invece notiamo che da parte dei Nas dei Carabinieri (controllo igienico sanitario e tutela benessere degli animali ) oltre i Carabinieri Forestali , il Cites , della Guardia di Finanza ( controlli gestione economico finanziario della struttura ) e della Guardia Costiera protezione ambiente marino e pesca marittima , vi un’attento controllo minuzioso su tutto il territorio nazionale sconosciuto ai più.
Abbiamo anche accesso i “fari” e avviato iniziative in particolare in Sicilia, dove si vedono i primi importanti risultati e cambiamenti in positivo, mentre invece in Calabria qualcosa si muove ma è ancora troppo poco.
In collaborazione con tutti gli “amanti” degli animali annualmente chiederemo conto agli organi Istituzionali di Controllo e di Repressione sulla loro attività per la Tutela degli Animali contro ogni genere di violenza, in particolare sappiano chi gestisce i Canili sanitari i rifugi pubblici e privati e gli allevamenti di ogni genere di animali e pesci, avranno il ” fiato sul “collo ” per evitare e prevenire abusi di ogni genere.
Nel caso in cui si ha timore di segnalare alle forze dell’ordine casi evidenti di maltrattamento nei canili o rifugi pubblici o privati, inviateci la segnalazione al seguente indirizzo protetto dalla privacy :
associazionevivipiemonte@gmail.com
-
Rendicontazione Ispezioni Nas Carabinieri 2015-2021 Canili Sanitari e Rifugi Pubblici e Privati
Rendicontazione Ispezioni Nas presso gli allevamenti di ogni genere di animali dal 2015 al 2021
Fonte : Nas Carabinieri
Per segnalazione ai Carabinieri dei Nas : Chi siamo , Cosa facciamo, Dove siamo, Come ci attiviamo.
Rendicontazione Ispezione Nas sui Servizi Veterinari a Tutela degli Animali Domestici
https://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_2_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=nas&id=2366
- Rendiconto attività Carabinieri Forestali 2017 -2021 a tutela degli animali e dell’ambiente
CARABINIERI FORESTALI Rendicontazione 2017-21
-
Carabinieri per la Tutela Agroalimentare: Cosa fanno, recapiti telefonici, indirizzi email
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4905
-
Segnalazioni ai Carabinieri Forestali Cites , cosa fanno , indirizzi email e telefono in tutta Italia
-
Rendicontazione Ispezioni Guardia di Finanza 2015 -2021 Canili Sanitari e Rifugi Pubblici e Privati
Fonte : Comando Generale Guardia di Finanza
Indirizzi e numeri telefonici Comandi Territoriali Nucleo Economico Finanziario
https://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/urp-sul-territorio
Ispezioni Guardia di Finanza negli allevamenti di animali dal 2015 al 2021
Allegato n. 1 determina 32921GDF
- Rendicontazione Controlli della Polizia Stradale sul trasporto degli animali vivi, ivi compreso la tratta ILLEGALE dei cuccioli dei cani proveniente in particolare dall’est europeo, su tutte le strade e autostrade d’Italia dal 2015 al 2021 con i relativi provvedimenti intrapresi .
RESOCONTO CONTROLLI POLIZIA STRADALE 2015-2021
Fonte : Ministero dell’Interno
-
Rendicontazione condanne definitive per i reati contro gli animali dal 2015 a maggio 2021 dei Tribunali in tutta Italia
Fonte : Ministero della Giustizia
Condanne definitive per i reati penali commessi ai danni degli animali .
-
Guardia Costiera :
https://www.guardiacostiera.gov.it/chi-siamo
https://www.guardiacostiera.gov.it/attivita
https://www.guardiacostiera.gov.it/organizzazione/comandi-territoriali
-
I.Z.S. – Istituti Zooprofilattici Sperimentali forniscono prodotti e servizi per difendere la salute del cittadino attraverso la sicurezza degli alimenti e la salute degli animali che li producono.
https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=760&area=sanitaAnimale&menu=izs
Approvato in Parlamento l’inserimento in Costituzione della Tutela degli Animali oltre che quella dell’Ambiente, ora attendiamo il nuovo Codice dei Diritti degli Animali
Comparazione legge Francese da poco approvata e legge Italiana sulla Tutela e Benessere Animale
Rapporto annuale 2021 Eurispes Italia sul rapporto con gli animali da parte degli Italiani a pagina 71 e 72
https://eurispes.eu/wp-content/uploads/2021/05/eurispes_sintesi-rapporto-italia-2021.pdf
Dati Regione per Regione sul Randagismo
Fondi Pubblici per Canili
Concessione di contributi per 5 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2021 e 2022, a favore degli enti locali strutturalmente deficitari, in stato di pre dissesto o dissesto finanziario, proprietari di rifugi per cani randagi le cui strutture non siano conformi alle normative, per il finanziamento di interventi per la messa a norma o per la progettazione e costruzione di nuovi rifugi».
All’interno troverete il tabulato dei comuni che hanno ottenuto il Contributo
https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-del-29-novembre-2021
Tutte le informazioni necessarie per Conoscere i Nostri Migliori Amici di Vita
https://www.salute.gov.it/portale/caniGatti/archivioOpuscoliCaniGatti.jsp
Cosa fare in caso quando si assiste al maltrattamento degli animali ?
In caso di reale e imminente pericolo di vita per l’animale, bisogna rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine o ai servizi veterinari pubblici:
Carabinieri (anche Forestali): 112
http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/questioni-di-vita/amici-animali/animali
Polizia di Stato: 113
Polizia Locale (competente per territorio)
Dipartimenti Veterinari (competenti per territorio)
COME MI COMPORTO DI FRONTE A UN ACCATTONAGGIO CON ANIMALI ?
In caso di accattonaggio con animali è importante NON offrire soldi a queste persone e meno che mai comprare gli animali che utilizzano, nemmeno se sono cuccioli, perché è esattamente ciò che queste persone vogliono. Infatti, il giorno dopo la stessa persone tornerebbe con un altro animale e non solo lei non avrà risolto niente, ma avrà contribuito a finanziare il racket. Sappiamo che è istintivo cercare di fare qualcosa per migliorare la vita di questi animali, ma l’unico mezzo per contrastare il fenomeno dell’accattonaggio con animali è segnalarlo o telefonando al 112 chiudendo aiuto alle Forze dell’Ordine .
A chi denunciare un maltrattamento di animali?
Si deve pertanto sporgere denuncia presso qualsiasi organo di Polizia Giudiziaria: Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia locale, ecc. In pratica, tutte le autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico potranno ricevere la segnalazione.
La denuncia si può presentare anche presso la cancelleria del Procuratore della Repubblica locale di competenza.
Modalità di segnalazione Cani o Gatti vaganti
La segnalazione di cani vaganti e/o incidentati avvistati sul territorio dove si risiede va indirizzata alle Forze dell’Ordine, chiamando:
- Polizia Municipale del comune
- Carabinieri tel. 112
- Polizia tel. 113
che dopo aver acquisito i dati del cittadino che ha ritrovato il cane, attiveranno il servizio responsabile per il recupero dell’animale, che provvederà a trasportare il cane al Canile Sanitario.
Sebbene possa sembrare un’azione corretta, è necessario raccomandare di non recuperare autonomamente l’animale per portarlo presso il Canile Sanitario.
————————————————————————————————————————————-
Grazie per credere in un sistema alimentare più rispettoso del benessere degli animali.
Fonte : Ciwf Italia