-
Cosa fare in caso quando si assiste al maltrattamento degli animali ?
In caso di reale e imminente pericolo di vita per l’animale, bisogna rivolgersi immediatamente alle forze dell’ordine o ai servizi veterinari pubblici:
Carabinieri (anche Forestali): 112
http://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/consigli/questioni-di-vita/amici-animali/animali
Polizia di Stato: 112
Polizia Municipale Locale (competente per territorio)
Dipartimenti Veterinari Asl (competenti per territorio)COME MI COMPORTO DI FRONTE A UN ACCATTONAGGIO CON ANIMALI ?
In caso di accattonaggio con animali è importante NON offrire soldi a queste persone e meno che mai comprare gli animali che utilizzano, nemmeno se sono cuccioli, perché è esattamente ciò che queste persone vogliono. Infatti, il giorno dopo la stessa persone tornerebbe con un altro animale e non solo lei non avrà risolto niente, ma avrà contribuito a finanziare il racket. Sappiamo che è istintivo cercare di fare qualcosa per migliorare la vita di questi animali, ma l’unico mezzo per contrastare il fenomeno dell’accattonaggio con animali è segnalarlo alla polizia municipale locale o telefonando al 112 chiudendo aiuto alle Forze dell’Ordine .
A chi denunciare un maltrattamento di animali?
Tutti i delitti contro gli animali sono procedibili d’ufficio: ciò significa che chiunque vi assista può segnalare il fatto alle autorità competenti. Chi assiste a un reato commesso contro un animale deve darne immediata notizia alle forze dell’ordine ed è sempre consigliato presentare una denuncia formale.Si deve pertanto sporgere denuncia presso qualsiasi organo di Polizia Giudiziaria: Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia locale, ecc. In pratica, tutte le autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico potranno ricevere la segnalazione.
La denuncia si può presentare anche presso la cancelleria del Procuratore della Repubblica locale di competenza.
Modalità di segnalazione Cani o Gatti vaganti
La segnalazione di cani vaganti e/o incidentati avvistati sul territorio dove si risiede va indirizzata alle Forze dell’Ordine, chiamando:
- Polizia Municipale del comune
- Carabinieri tel. 112
- Polizia tel. 112
che dopo aver acquisito i dati del cittadino che ha ritrovato il cane, attiveranno il servizio responsabile per il recupero dell’animale, che provvederà a trasportare il cane al Canile Sanitario.
Sebbene possa sembrare un’azione corretta, è necessario raccomandare di non recuperare autonomamente l’animale per portarlo presso il Canile Sanitario.
- Dichiarazione Universale Diritti degli Animali
Dichiarazione_universale_dei_diritti_dell’animale
- Convenzione Europea per la Protezioni degli Animali da compagnia
https://www.poliziadistato.it/statics/24/strasburgo_convenzione_1987.pdf
- Diritti degli Equidi ( Cavalli)
Cites , convenzione internazionale commercio e protezione flora e fauna.