A chi denunciare un maltrattamento di animali?

Tutti i delitti contro gli animali sono procedibili d’ufficio: ciò significa che chiunque vi assista può segnalare il fatto alle autorità competenti. Chi assiste a un reato commesso contro un animale deve darne immediata notizia alle forze dell’ordine ed è sempre consigliato presentare una denuncia formale.

Si deve pertanto sporgere denuncia presso qualsiasi organo di Polizia Giudiziaria: Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia locale, ecc. In pratica, tutte le autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico potranno ricevere la segnalazione. L’esposto o la denuncia si può presentare o inviarla via pec oltre che ai comandi provinciali delle forze dell’ordine o personalmente presso la cancelleria del Procuratore della Repubblica locale di competenza.

Modalità di segnalazione Cani o Gatti vaganti 

Ricordiamo che la legge 281/1991 smi indica il Sindaco del comune responsabile della tutela e benessere degli animali in particolare i Randagi, pertanto La segnalazione di cani vaganti e/o incidentati avvistati sul territorio dove si risiede  va indirizzata alle Forze dell’Ordine, chiamando:
  • Polizia Municipale  del comune

  • Carabinieri       112 
  • Polizia di Stato 113 

Sebbene possa sembrare un’azione corretta, è necessario raccomandare di non recuperare  autonomamente l’animale per portarlo presso il Canile Sanitario.

Nel caso in cui invece come capita non poche volte, l’operatore al telefono OMETTE di prendere in carico la segnalazione o “scarica” il problema su altri , chiedere il suo nominativo, segnarsi giorno e ora, segnalare per iscritto, usando questo modello, utile anche per segnalare possibilmente con foto e video, la situazione critica in cui trovate l’animale o più animali.

  • L’Arma dei Carabinieri ha tre settori specifici di Raggruppamenti in materia di Tutela di tutti gli Animali che sono :

I Nas preposti ai controlli specifici alla tutela della salute e igiene degli animali ,nei canili sanitari, nei rifugi pubblici e privati , allevamenti di ogni genere di animali , agriturismo e cascine agricole, nei negozi di vendita e nelle toilettatura dei cani .

N.A.S. Reggio Calabria competenza (RC),Via Riparo Cannavò n.5 cap: 89133- tel. 06/59944336 – fax. 0965/672474 – Email ccRCnasCDO@carabinieri.it

N.A.S. Cosenza competenza (CS-KR), Via degli Alimena n.25 cap: 87100 – tel. 06/59944309 – fax. 0984/23238- Email ccCSnasCDO@carabinieri.it

N.A.S. Catanzaro competenza (CZ-VV) – V.le Magna Grecia n.88- cap: 88100 – tel. 06/59944311 – fax. 0961/764501 – Email ccCZnascDO@carabinieri.it

  • Cites in Calabria – Convenzione Internazionale Commercio e Protezione Flora e Fauna.

https://www.carabinieri.it/chi-siamo/oggi/organizzazione/tutela-forestale-ambientale-e-agroalimentare/comando-tutela-biodiversita’-e-parchi/raggruppamento-cites

https://cites.org/eng

NU. CC CITES – REGGIO CALABRIA Via Prolungamento Torrione, 16 REGGIO DI CALABRIA Tel. 0965.369200 043969.001@carabinieri.it frc43969@pec.carabinieri.it
NU. CC CITES – DISTACCAMENTO GIOIA TAURO Area Portuale di Gioia Tauro GIOIA TAURO (RC) Tel. 0966.767609 – Fax 0966.767609 042814.001@carabinieri.it frc42814@pec.carabinieri.it
  • Carabinieri Forestali Regione Calabria 

Comando Regionale Reggio Calabria- Via DEI BIANCHI 2 – 89100 – email rgfclbcdo@carabinieri.it  pec frc43955@pec.carabinieri.it

Comando Territoriale Catanzaro, Via VINICIO CORTESE 5 – 88100 pec fcz42735@pec.carabinieri.it

Comando Territoriale Cosenza, Piazza 11 SETTEMBRE – 87100 – pec fcs42746@pec.carabin

Comando Territoriale Crotone, Via ALDO CAPITINI 21,88900 – pec fkr42771@pec.carabinieri.it

Comando Territoriale Reggio Calabria Via TORRIONE PROL.TO 16 – 89100  pec frc42778@pec.carabinieri.it

Comando Territoriale Vibo ValentiaVia ROMA 30 – Mongiana  pec fvv42789@pec.carabinieri.it

  • Guardia di Finanza – Tutti i comandi locali , indirizzi telefoni ed email , hanno una funzione di controllo economico, finanziario, amministrativo sui canili sanitari, rifugi pubblici e privati, allevamenti di ogni genere di animali e di pesci

https://www.gdf.gov.it/it/reparti-del-corpo/calabria

  • Polizia Postale : per segnalare ogni tipo di violenza on line, vendita illegale dei cuccioli di animali. 

https://www.commissariatodips.it/segnalazioni/segnala-online/index.html

  • Tutela degli Animali Selvatici oltre che  rivolgersi  ai Carabinieri Forestali,  ce anche la polizia della città Metropolitana 

http://Polizia Metropolitana Reggio Calabria Vigilanza Venatoria e Contrasto Bracconaggio

Mail: poliziametropolitana@cittametropolitana.rc.itPEC: poliziametropolitana@pec.cittametropolitana.rc.it Orari di apertura al pubblico e telefoni : tel: 0965 498401-403 – 405-407 –  Via S. Anna II tronco – Loc. Spirito Santo – 89128 Reggio Calabria 

–  Lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 
–  Martedì dalle 9.30 alle 12.30 “
  • Elenco Centri di Recupero Animali Selvatici in Calabria

https://www.provincia.catanzaro.it/parco/index.php/visita-virtuale/natura/il-cras

ORARI CRAS DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE: 7:30 ALLE 14:00
RECAPITI TELEFONICI TEL/FAX: 096184391 EMAIL : cras@provincia.catanzaro.it

Cras CIPR (Comitato Italiano Protezione Rapaci) Contrada Lacone Snc – Rende – 0984-654710/ 375-5568268

http://www.cipr.it/

Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone ( Rc )- Indirizzo, Piazza Lorenzo e gilla, 89036 Brancaleone RC – https://www.crtmbrancaleone.it/

Solo per le segnalazioni di tartarughe marine in difficoltà lungo tutta la costa calabrese, Stretto di Messina e zone limitrofe è possibile contattare h24 i seguenti recapiti:

  • Monitoraggio del fenomeno Avvelenamenti a partire dalla denuncia, del sospetto sino alla diagnosi definitiva, e l’invio informatizzato dei documenti previsti dalla normativa in vigore alle autorità competenti. Inoltre, sulla base dei casi confermati e georeferenziati, il sistema produce mappe che contengono informazioni sia sui tossici utilizzati che sulle modalità di veicolazione (esche o bocconi) nonché la loro distribuzione temporale e spaziale sul territorio nazionale, permettendo così l’individuazione delle aree particolarmente interessate dal fenomeno (Hotspot).

Tratto dal Portale Nazionale degli Avvelenamenti Dolosi degli Animali https://avvelenamenti.izslt.it/index.php/539-2/ Ministero della Salute Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri”

  • Leggi a Tutela degli Animali da Compagnia – Dichiarazione Universale Diritti degli Animali 

Dichiarazione_Universale_dei_Diritti_dell’Animale

  • Convenzione Europea per la Protezioni degli Animali da compagnia 

https://www.poliziadistato.it/statics/24/strasburgo_convenzione_1987.pdf

Leggi Italiane a Tutela degli Animali

L’ Articolo Nove della Costituzione Italiana – Tutela degli Animali e dell’Ambiente segue la normativa Europea. L’art. 13 del Trattato sul Funzionamento dell’UE precisa che:

“l’Unione e gli Stati Membri devono, poiché gli animali sono esseri senzienti, porre attenzione totale alle necessità degli animali, sempre rispettando i provvedimenti amministrativi e legislativi degli Stati Membri relativi in particolare ai riti religiosi, tradizioni culturali ed eredità regionali. L’importanza di questa norma consiste nel riconoscere dignità agli animali che non vengono più considerati alla stregua di cose”.

TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO UNIONE EUROPEA CELEX_12012E_TXT_IT_TXT

Legge 14 agosto 1991 , n. 281– Legge quadro in materia di Animali di affezione e prevenzione del randagismo.

https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=21731&completo=true

Compiti  e Responsabilità dei Sindaci e delle Asl- Asp , in questo opuscolo il Ministero della Salute spiega  molto bene le loro competenze in materia. 

MINISTERO DELLA SALUTE C_17_opuscoliPoster_41_allegato

La disciplina dei  Reati Penali contro gli Animali.- Legge 20 luglio 2004 , n. 189

Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, uccisioni, abbandoni, spettacoli o manifestazioni vietati, nonche’ di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate.

https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=21726&completo=true

https://www.salute.gov.it/portale/caniGatti/dettaglioContenutiCaniGatti.jsp?lingua=italiano&id=205&area=cani&menu=benessere&tab=2

  • Diritti degli Equidi ( Cavalli

https://www.salute.gov.it/portale/caniGatti/dettaglioContenutiCaniGatti.jsp?lingua=italiano&id=1911&area=cani&menu=

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *